LDG Art
  • Mostre
  • Artisti
  • La collezione
  • Giornale
  • Servizi
  • Chi sono
  • Français
  • Italiano
0
LDG Art
LDG Art
  • Mostre
  • Artisti
  • La collezione
  • Giornale
  • Servizi
  • Chi sono
  • Français
  • Italiano

Coquelicot Mafille

APPROCCIO
CARRIERA
MOSTRE
APPROCCIO

Un universo poetico di storie e personaggi tratti dalla multiculturalità e dall’archeologia. Con uno stile raffinato e riconoscibile, Coquelicot, artista del ricamo, tesse collegamenti spazio-temporali nel corso della sua scrittura, invitando alla riflessione e alla fantasticheria.

Le dimensioni del gioco, del sogno, degli spazi occupati dal linguaggio e dal viaggio si mescolano per evidenziare gli elementi poetici dell’identità multiculturale del mondo e della Terra. Le sue visioni compositive catturano un senso di intimità condivisa di episodi sociali e naturali utilizzando la stratificazione di luoghi, tempi e gesti. Nella sua pratica, la ricerca di immagini pittoriche e fotografiche passate e contemporanee da cui trae ispirazione si traduce in ricamo e pittura. Le parole ricamate sono una componente fondamentale di queste opere. Coquelicot intreccia i suoi ritratti come un’allegoria della vita e del tempo che passa. Ricama pazientemente le sue opere, creando un filo di Arianna. Su pareti, vetro, tessuti, carta, questa artista multidisciplinare “ricama” con la propria linea discontinua, che sia con filo, pittura o adesivo. Il suo obiettivo è portare poesia e bellezza nel mondo.

“I miei interventi su pareti o finestre sono da considerarsi come “ricami su pareti” o “ricami su vetro”: gli adesivi, con le loro interruzioni e sintesi estreme, riproducono la linea del ricamo”. Il segno come evocazione è aperto alle infinite interpretazioni del suo lettore, in un gioco di imbricature che sottende la struttura del linguaggio della scrittura come di quello del ricamo. Nel ricamo c’è la narrazione, siamo nel tempo, nella memoria, in un antico rituale.”

La mostra romana di Coquelicot, che si terrà a febbraio presso LdG Art & Patrimoine, consisterà in diverse serie di disegni ricamati: una prima serie di paesaggi di antiche rovine, una seconda serie di ipotetici ritratti della multiculturale popolazione romana, mentre la terza serie sarà incentrata sulla lingua di Dante.

 

CARRIERA

Nata a Parigi nel 1975 da madre franco-danese e padre italiano, Coquelicot è cresciuta in una famiglia di artisti, con la madre stilista e il padre pittore. Fino all’età di dodici anni ha vissuto nel quartiere multiculturale del 18° arrondissement, dove le molteplici influenze hanno lasciato una forte impronta su di lei. Si è poi trasferita a Milano. Durante l’adolescenza ha sperimentato un impulso civico impegnato e underground, frequentando il movimento Zulu Nation con i suoi graffitari e ballerini di breakdance. In seguito ha frequentato gli squat di Milano, dove da allora vive e lavora. Ha sperimentato presto la ricchezza immaginativa dei linguaggi, la molteplicità dei saperi e dei luoghi, l’imprevisto. Ha studiato scienze politiche e poi ha viaggiato molto. Nel 2006 è tornata alle sue basi artistiche e dal 2010 in poi vi si è dedicata completamente. Nella sua pratica, l’indagine sulle immagini pittoriche e fotografiche passate e contemporanee da cui trae ispirazione è declinata nel ricamo e nella pittura. Lavora su supporti come tela, tessuti, carta, legno o grandi pareti come quella dipinta sul muro di Oberkampf (Parigi, 2015) e vetrate come quella creata per la Fondazione Feltrinelli (Milano, 2021), e crea illustrazioni per Gucci. Ha esposto in Italia, Francia, Marocco e Turchia e ha partecipato a diverse residenze d’artista, tra cui 59Rivoli a Parigi, Bocs a Cosenza e recentemente al Menafueco di Grottaglie. Tiene laboratori d’artista nelle scuole e nei musei.

MOSTRE

Mostre personali

2021 Open Studio, studio temporaneo: restituzione pubblica, Milano.

2019 Conferenze, Walden Café, Milano.

2018 Due respiri, un passo, personale doppia con Sara Alavi, Eroici Furori, Milano.

2017 Richiami, Archimania, Sanremo.

2016 Enciclopedico, Sibilla Arte, Carassai.

2016 Bamiyan Mon Amour, Caffè Internazionale, Palermo, curatore Stefania Galegati Shines.

2012Traces, Chantiers de la Lune, Seyne sur mer, (FR)

2008-maggio, Felice di Conoscerti, Alghero, curatore Mariolina Cosseddu.

Mostre collettive – selezione

2022 Uno Sguardo su Roma, Institut Français de Rome, curatore Laetitia de Galzain.

2022 Anime Libere, Eroici Furori, Milano

2021 500, Gli Eroici Furori, Milano.

2021 L’Expo dei 150, Parigi, curatore Ambra Pelletier.

2020 Viva La Vulva, Milano, a cura di Laura Brignoli per Nuvenia, Essity Italia.

2019 Beyond Language/Dilin Otesin, Istanbul, a cura di B.Casagrande e L.Ozdogan.

2018 Scoprire l’opera, Eroici Furori, Milano.

2018 10 anni, Eroici Furori, Milano.

2018 Appunti sull’universo, a cura di Mariolina Cosseddu, Molineddu (SS).

2017Trascendenze Bocs8, Roma Art Week, Roma.

2017 The Indipendent Project, con Caffé Internazionale, Maxxi, Roma.

2017 Biennale di Chinatown, Galleria Davide Gallo, Milano.

2017 Studi Festival , un progetto sulla sensualità con 13 artisti, Milano.

2016 Kunsthalle Palermo, Caffè Internazionale, Palermo.

2016 TheOthersArtFair, Torino, con Caffè Internazionale.

2016- ArtVerona, spazio indipendente i7, Verona, con Caffè Internazionale.

Premio Suzzara 2016, collettivo del Premio Suzzara.

2016 Street Art Expo, Gaeta, Memorie Urbane.

2016 Intragallery, Napoli, curatore Alberto Dambruoso.

2016 Vis à Vis, a cura di RainLab, Galleria dell’Istituto Francese, Milano.

2015 TRI-BU’, Galleria BeatTricks, Milano.

2015 Studi#: Freccia del vento, Milano.

2013 Linee Guida e Armoniche, Galleria Francesco Zanuso, Milano.

2011 Mappe ibride, curatore Mariolina Cosseddu, PAV, Berchidda Jazz Festival, NU.

2010 Mosaici, curatore Jacqueline Herrero, Fort Napoleon, S/sur mer.

Interventi urbani

2022 Cittadella degli Archivi di Milano, progetto a cura di Rossella Farinotti, L’invocazione.

2022 Donna e ariete, ceramica su muro, Grottaglie.

2022 Ovunque Cielo, Alghero.

2022 Corpi Danzanti, ricamo su muro, Festival Del Tempo, DiDe Genova, a cura di Roberta Melasecca.

2022 Due stanze del Muraless Art Hotel, Castel d’Azzano, Verona, a cura di Chiara Canali.

2021 Ricamo dipinto, via dei Gigli, progetto Corba, curatore Stradedarts, Milano.

2021 Canta Nel Vento, ricamo dipinto su muro, Geraci Siculo, per Iart Madonie.

2021 Andromeda Scatenata, ricamo dipinto sulla cabina elettrica di Enel Distribuzione, Sperlonga, LT.

2021 Sogno Lontano, ricamo dipinto su muro, Quattordio Urban Art, Stradedarts, Quattordio, AL.

2021 Ricamo con adesivo sulla facciata della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano.

2021 Luce Che Danza, ricamo dipinto su vasca d’acqua, vigneto La Consorte, Sanremo.

2020 Elargiamo Ali, ricamo su muro, progetto @blood.artists, a cura di Stradedarts, Cagliari.

2019 La ballerina, muro su strada, Asso. Sos Donna e DistrettoA, Faenza.

2019 Ricamo con adesivo su pannelli di legno, Fluctuart, Parigi.

2018 Ricamo dipinto su muro, école42, Parigi.

2018 Frammento/Unità, Cheap Festival, Bologna.

2017 Ricamo dipinto su muro, Parco Urbano Villa Olivia, Castellammare del Golfo, IT.

2017 Ricamo su muro, Alliance Française de Safi, Marocco.

2016 Ricamo su muro, Memorie Urbane, Fondi (LT), festival di street art.

2015 LE MUR, rue Oberkampf, Parigi, parete n°190.

2015 Street Players 2015, Stradedarts, Ippodromo di Milano.

2015 I pionieri dell’agricoltura naturale, parete ricamata, Cascina Cuccagna, Milano.

2015 Ricami urbani, I-ART, Santa Ninfa, TP, Sicilia.

2006 Parla con la città, Careof, di Chiara Agnello.

Residenze

2022 Studio Menafueco, Grottaglie. Vincitore tra 100 domande di partecipazione al bando.

2021 I-Art Madonie, interventi urbani a Polizzi Generosa e Geraci.

2019 Residenza presso 59Rivoli, Parigi, Francia.

2015 BocS Art Cosenza, a cura di Alberto Dambruoso de I martedì Critici.

2015 I-art, Progetto I-Art, Santa Ninfa.

2013 Villa Mais d’Ici, Aubervilliers. Preparazione, ricerca, composizione del suono per lo spettacolo Retour, CiE Docking.

2012 Chantiers de la Lune, Seyne sur mer.

Performance, video e altri progetti

2022 Libro dei punti da colorare, Qr Edizioni, Milano.

2021 I Leoni dell’Arsenale, 100 serigrafie in 4 toni realizzate con Fallani Venezia.

2020 Be Kind Rewind, un progetto di Maurice Dotta, casse audio degli anni ’80 rivisitate.

2020 Ricamo surrealista su vernice a occhi chiusi per Autoprogettazione, istruzioni dell’artista per realizzare un’opera d’arte a casa. Un progetto curato, promosso e sostenuto dalla Galleria Milano.

2017 Performance sonora e video per il Vegetal Import Festival, Traslochi Emotivi, Milano.

2016 Slam Poetry Festival, Cox 18, Milano, poesia e voce nel video “There is no war to my sky no hell to my earth”, realizzato con Vespertine Henne.

2016 Festival Message to Man, San Pietroburgo, “There is no hell on my earth no war on my sky”, video realizzato con V. Henne.

Collaborazione commerciale

2018 Commissione per Gucci Bloom Acqua Di Fiori, disegni e poesie per la campagna dell’omonimo profumo su Instagram e sul sito del marchio.

Laboratori

2020, Intimi Riverberi, Festival Scarabocchi a Novara, con Fondazione Circolo dei lettori, progetto cofinanziato dall’Unione Europea e dalla Confederazione Svizzera.

2018/2020, Unprepared Hearts, progetto europeo sostenuto da Creative Europe in collaborazione con MUBA, Museo dei Bambini di Milano, IT, Sladovna, Pisek, CZ e Asso. DaDeCe, Bucarest, RO. Ho ideato e condotto il workshop intitolato Sentimenti ricamati.

2018 Ritratti ricamati, con i bambini dell’asilo di Santa Maria, Carate, (MI).

2018 Ricamo su vetro, laboratorio d’artista con bambini nella medina, presso Macaal, Al Maaden Museum of Contemporary African Art, con Dar Bellarj, Marrakech, Marocco.

2016 Ritratti ricamati, con i bambini di Borgo Vecchio, Palermo, in collaborazione con Borgo Vecchio Factory, Asso. Per Esempio, e l’Università di Palermo.

2015 Ricamo su foto, Istituto Minotauro, Milano.

2015 Ritratti ricamati, MUBA, Museo dei Bambini di Milano, sponsor Kinder.

2012 Ricamo nell’arte contemporanea, laboratorio d’artista presso il Collegio Paul Éluard, Seine sur Mer (Tolone), realizzazione di un grande pezzo di tessuto ricamato.

Cataloghi e pubblicazioni

Clammag, numero 30, giugno 2022.

Made In Mind, numero 20, dicembre 2020.
Sette, Corriere della Sera, versione a stampa, 2 agosto 2019, con l’illustrazione “i sette arcieri”.
Espoarte, Outsider, 2° trimestre 2019.
DayOffMag, Il numero di Parigi, 2018.
Segnature, micro rivista / micro magazine, Studiopaola, 2017. Ripubblicato a gennaio 2019.
Residenze d’artista BoCs Art. cosenza 2015/2016, Manfredi Edizioni, 2017.
Collezione Imago Mundi “FRANCIA: ISTANTE PRESENTE”, 2017.
Street Art In Sicilia, M.Filippi, M.Mondino, L.Tuttolomondo, Ed. Flaccovio, 2017.
Catalogo Maam, Museo dell’altro e dell’altrove, Roma, Ed. Bordeaux, 2017.
The WALL 2010/2015, Hermann publishers, 2016.
Memorie Urbane, V edizione, 2016.
Terra/Times in Jazz, XXIV edizione, 2011.
Arkitekturae/Times in Jazz, XXI edizione, 2008.

Articoli e interviste

su DoppioZero, Anotherscratchinthewall.com, Racna Magazine, Parte Del Discorso, Hestetika.art, Artistikrezo, Un debole quasi per tutto, Made In Mind, Cabin Street, I art-Madonie, Corriere della Sera.

SCOPRIRE LE SUE OPERE
  • Mostre
  • Artisti
  • La collezione
  • Giornale
  • Servizi
  • Chi sono

© LdG Art & Patrimoine 2023 – CGV

Facebook Instagram Linkedin
preloader