LDG Art
  • Mostre
  • Artisti
  • La collezione
  • Giornale
  • Servizi
  • Chi sono
  • Français
  • Italiano
0
LDG Art
LDG Art
  • Mostre
  • Artisti
  • La collezione
  • Giornale
  • Servizi
  • Chi sono
  • Français
  • Italiano

Studio d’artista – Margaux Desombre

  • 16 Giugno 2022

« Come in architettura, è attraverso la materia che concepisco lo spazio, sia esso reale e tridimensionale, o immaginario e trasposto in piano. »

Margaux Desombre è un’artista francese multidisciplinare formatasi in architettura, design e pittura. I suoi dipinti combinano il rigore architettonico con la vibrazione colorata dell’olio, il suo mezzo preferito. L’artista cattura il momento e ci invita a viaggiare e riflettere.

Depositato con effetti spot o in aree piatte, Margaux spinge il colore alla sua massima intensità grazie a pigmenti densi. La sua tavolozza di colori è brillante.

Tra figurazione e astrazione, i suoi dipinti affermano uno stretto legame con la città e la spazialità. Attraverso composizioni architettoniche, cromatismi sottili e colori puri, l’artista cerca l’intensità dell’espressione e suscita la nostra emozione. Le sue opere, sia pittoriche che architettoniche, si muovono intorno allo spazio, al colore e alla materia. Un tocco radioso che cattura il nostro sguardo.

Intervista al pittore a un anno dalla sua mostra romana Orizzonte Blu presso LdG Art & Patrimoine.

Laëtitia de Galzain et Margaux Desombre, © LdG Art et Patrimoine
Acrylique et pastels toile de lin, 320 x80 cm - Résidence Enamoura, Chapelle de Saignon, 12e siècle © Margaux Desombre

Il suo stile in poche parole?  

« L’idea di stile non mi convince. Trovo che questo blocchi l’artista, come se dovesse avere un copione a cui attenersi. La pittura è per me un luogo di totale libertà. Il mio lavoro pittorico si evolve spesso, segue le mie sensazioni del momento, risponde a un rapporto con la tela che cambia a seconda del mio stato d’animo. Sperimentare, provare altri gesti, variare i mezzi, sono necessità fondamentali per la mia pratica. »

Il vostro rapporto con la pittura ?

« Mi accorgo che più passa il tempo, più il mio rapporto con la tela è corporeo: a volte dipingo in piedi, raramente seduto, più regolarmente sul pavimento e sempre più spesso girando intorno al telaio. Prima tendevo a dipingere con il naso quasi incollato alla tela. Lasciarsi andare, avendo meno controllo sul gesto, è un vero esercizio per me. A seconda del luogo di produzione, varia anche lo “stile” della mia pittura. Penso ad esempio ai due dipinti che ho realizzato di recente in residenza nel Luberon, a Enamoura. Non potevo dipingere al chiuso: questo mi costringeva a dipingere all’aperto, con la tela appoggiata sulla roccia. La materialità dell’olio in questo pezzo è diversa da quella che si è abituati a vedere nel mio lavoro. Il gesto è più ampio perché gli strumenti non erano quelli con cui lavoro di solito. »

Quali sono i suoi attuali desideri creativi? 

« Non molto tempo fa, un amico mi ha recitato il Bateau ivre di Arthur Rimbaud. La sera, quando andai a letto, lo rilessi e lo recitai più volte ad alta voce, lottando contro il sonno. Mi sono letteralmente addormentato con questo centinaio di alessandrini. Ho fatto sogni molto forti sulla pittura: in questo momento ho un grande desiderio di dipingere: ho cambiato studio, e tutto è rimasto nelle scatole per molto tempo. È una necessità: un po’ come quando si ha fame! Vedete? Mi piacerebbe anche lavorare con altri materiali come il vetro o i tessuti e creare più opere in volume, oltre a collaborare con autori, poeti o scrittori… »

Da dove trae ispirazione? 

« La mia risposta è piuttosto banale… Dipingo ciò che vedo, ciò che vivo. Vivo e soprattutto quello che sento. La mia pratica è soprattutto intima e personale, anche se affronta temi più universali, mescola la mia vita quotidiana, eventi passati o proiezioni mentali diffuse. Per esempio, ho dipinto i luoghi della mia infanzia, il ricordo sbiadito di una notte sull’isola di Hoëdic, paesaggi architettonici più o meno immaginari, ma anche frammenti di immagini che ho in testa e che per un motivo o per l’altro sono rimasti stampati. »

Sans titre, Margaux Desombre 2021 Peinture à l’huile et techniques mixtes sur toile en lin, 40 x 50 cm
Le cagnard, Aedes Castoris © Margaux Desombre pour LdG Art & Patrimoine

Come descriverebbe il suo processo creativo ?

« Quando dipingo, raramente ho un’idea chiara in mente.
È sempre piuttosto sfuggente, diciamo che se penso troppo, se “costruisco” in anticipo quello che sto per dipingere, non funziona. Ci sto pensando ! L’unico quadro per il quale ho davvero “pensato” in anticipo per molti giorni al soggetto, all’inquadratura, ai valori e alla composizione è Aedes Castoris / Le Cagnard, esposto a Roma presso LdG Art & Patrimoine nel giugno 2021. Volevo mettere in questo quadro molte idee, raccontare un’intera storia, ed è vero che ha richiesto un grande lavoro preliminare a cui non sono abituato, perché dipingo sempre in modo molto impulsivo. La pittura è l’unico luogo in cui cerco di non pensare. »

Una combinazione di colori che vi ispira ? 

« È il colore come luce che mi ispira. Se inizio ad applicare una tonalità, ne richiederà un’altra. Non sono affatto un musicista, ma a volte immagino che sia un po’ come le note suonate in un sistema in cui gli elementi sono accordati, tenuti dal ritmo, si rispondono a vicenda o si contrastano. Non necessariamente in armonia, mi piace anche la dissonanza. Il colore è forse l’elemento centrale del mio lavoro. Recentemente devo ammettere che è il giallo luminoso con rapidi tocchi di verde scuro-blu a vincere la medaglia ! »

Un artista, un creatore, un designer, chi ti mette le ali ?

« …quelli che ultimamente mi circondano più intimamente. »

Un movimento artistico preferito ?

« Mi piace letteralmente dipingere. Spesso lo paragono al mangiare, sembrerà strano ma quando mi piace un quadro mi viene quasi voglia di mangiarlo, mi fa salivare quanto un piatto di udon o un ossobuco !

Tra i pittori che mi piacciono ci sono Bonnard, Miriam Cahn, Joaquín Sorolla per la sua luce e tutto ciò che emana dalle sue scene acquatiche ed estive, Claire Tabouret, le opere recenti di Alex Foxton e le opere di Cecilia Hempton.

Se per molto tempo ho giurato sulle opere più concettuali di Sol Lewitt o Dan Flavin, sull’architettura modernista, sul Bauhaus e su Annie Albers, ora riscopro con vero piacere la pittura figurativa. »

Entre-deux, Margaux Desombre, 2021
Forum, Margaux Desombre, Peinture à l’huile sur papier; 29,5 x 42 cm, 2020, © LdG Art et Patrimoine

Per voi l’Italia è… ?

« Correre in chiesa con un gelato in mano a 9-10 anni, il Gruppo Memphis, le autostrade in costruzione, Livio e Achille Castiglioni, il guanciale! È naturalmente anche il meglio della scultura e della pittura barocca, come il Ritiro di Proserpina del Bernini. »

Quali sono i suoi progetti futuri ? 

« Al momento sto preparando diversi dipinti per un doppio appartamento a Marsiglia; anche in questo caso si tratterà del paesaggio, della luce di Marsiglia e del rapporto tra esterno e interno e dell’intimità. Poi vorrei davvero trovare il tempo per lavorare con i tessuti e il legno, ma non so ancora come si tradurrà.

Ho in mente diversi progetti dopo la mia residenza al Museo Bernard Boesch: dipinti mobili, in particolare su pannelli volumetrici. Sogno di avere un piccolo laboratorio di falegnameria e saldatura per realizzare questi esperimenti. A novembre presenterò sicuramente un corpus di una quindicina di opere tramite il Cercle de l’Art. Quindi ho molti progetti, ma tutto è aperto! Soprattutto, ho la fortuna di essere ben circondato. »

Un film di culto per le sue scenografie ? 

« Alice nelle città di Wim Wenders, forse perché l’ambientazione è in qualche modo contemplativa.

L’ambientazione e i colori quasi pop di La collectionneuse di Eric Rohmer: ho davvero in mente questi colori e questa luce radiosa del Var. È molto pittorico! Penso alla panchina con lo schienale a forma di onda, alla terrazza che circonda la casa, alla vestaglia rossa, al bagno blu con lo specchio che riflette i volti dei personaggi in un trittico.

Tra l’altro, è una domanda interessante: quando mi chiedono quali sono i miei film preferiti, faccio fatica a trovare una risposta. Sono sempre l’ambientazione e i colori a farmi amare un film o un romanzo, raramente la storia o la trama. Cerco di prestare attenzione alla storia, ma è ciò che il film evoca nella sua plasticità a prendere sempre il sopravvento. »

L’ultimo indirizzo che vi ha colpito o che vorreste scoprire ? 

« Il giardino di un amico al confine tra l’Yonne e il Loiret. Sono stato quasi sorpreso dalla vegetazione, che ho trovato molto bella.

Mi piacerebbe anche scoprire il Giappone, la Scozia, in questo periodo ho voglia di natura, più che di monumenti o edifici. »

1. La Collectionneuse, Eric Rohmer - 2. Chênarnoult, Margaux Desombre 2022, Extrait de captation

INFORMAZIONI PRATICHE

margauxdesombre.com

Crediti © 2022 texte – Caroline Duperray
LdG Art & Patrimoine

Share
Tweet
Share
Share
Share
Share
Articles
Visualizza Post
  • Ritratto di gallerista

Ritratto di gallerista – Laetitia de Galzain

  • 29 Marzo 2024
Visualizza Post
  • Ritratto di artigiano

Ritratto di artigiani – Samuel Latour e Laura Demichelis

  • 16 Febbraio 2024
Visualizza Post
  • Ritratto di designer

Ritratto di designers – Studio Ebur

  • 6 Febbraio 2024
Visualizza Post
  • Residenza d'artisti

Residenza d’artisti – Marie Robert

  • 25 Gennaio 2024
Visualizza Post
  • Studio d'artista

Studio d’artista – Paola Paronetto

  • 2 Gennaio 2024
Visualizza Post
  • Studio d'artista

Studio d’artista – Heather Chontos

  • 8 Dicembre 2023
Visualizza Post
  • Studio d'artista

Studio d’artista – Julien Drach

  • 28 Novembre 2023
Visualizza Post
  • Residenza d'artisti

Nuove residenze per artisti

  • 14 Novembre 2023
Visualizza Post
  • Luogo del patrimonio

Luogo del Patrimonio – La Manufacture royale di Montolieu

  • 20 Ottobre 2023
Visualizza Post
  • Appuntamento creativo

Visita della Manufacture Royale de Lectoure

  • 3 Ottobre 2023

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.