LDG Art
  • Mostre
  • Artisti
  • La collezione
  • Giornale
  • Servizi
  • Chi sono
  • Français
  • Italiano
0
LDG Art
LDG Art
  • Mostre
  • Artisti
  • La collezione
  • Giornale
  • Servizi
  • Chi sono
  • Français
  • Italiano

100 anni di Pasolini: 3 nuove mostre a Roma

  • 30 Ottobre 2022

Omaggio a Pasolini: 100 anni di un artista totale. 3 mostre romane da non perdere.

Cento anni fa nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini, l’uomo che ha segnato il cinema e la letteratura, ma anche l’intera società italiana, con Salò o Le 120 giornate di Sodoma e Il Vangelo secondo Matteo. È stato un cineasta, un poeta, un regista, uno scrittore, un intellettuale, un giornalista, ma anche una figura di scandalo. 

In occasione del centenario della nascita del maestro della settima arte, la capitale italiana gli rende omaggio.  Nel cuore della Città Eterna viene organizzata una trilogia di mostre dal titolo “Tutto è santo“. Una retrospettiva sulla sacralità dell’opera di Pasolini. Il titolo è direttamente ispirato al film Medea, una delle opere più famose di Pasolini, in cui il saggio Chirone dichiara il mondo misteriosamente sacro.

Da ottobre 2022 a marzo 2023, il Palazzo delle esposizioni, Palazzo Barberini e il Museo MAXXI di Roma celebreranno e renderanno omaggio a Pasolini. Le tre istituzioni si impegnano a raccontare ed esplorare la vita e l’opera dell’uomo e dell’intellettuale in tutte le sue sfaccettature.

Un nuovo evento decisamente italiano da non perdere, firmato PPP.

Pier Paolo Pasolini à Porta Portese, Rome 1960 © AF Archivi Farabola
Pier Paolo Pasolini

Per Pasolini, Roma non è solo uno scenario o un semplice luogo di vita, ma anche il teatro della creazione. Ha fatto della società romana il suo principale oggetto di osservazione, il suo campo di riflessione, la sua fonte di ispirazione. Nei suoi film, immagina una Roma a sua immagine e somiglianza, liberata, scandalosa, ribelle, in perenne movimento, ma anche oscuramente poetica.

Palazzo delle esposizioni: un omaggio a un uomo che amava la vita 

Il Palazzo delle esposizioni dà il via ai festeggiamenti con una prima mostra in programma dal 17 ottobre 2022 al 20 gennaio 2023. L’attenzione si concentrerà su Pasolini come intellettuale, poeta, scrittore e autore di film impegnati, per il quale il corpo e la parola formano un tutt’uno. In questa mostra, Pasolini sarà visto come un uomo, un corpo poetico, che attraversa il mondo e sperimenta la realtà attraverso fasi di pienezza, meraviglia e anche tragedia. Quando Pasolini diventa un tutt’uno con la realtà. Un omaggio sensibile a un uomo che amava la vita!

Palazzo Barberini: percezione pasoliniana del mondo e influenza ideologica e visiva

L’onore tornerà poi a Palazzo Barberini dove sarà allestita una mostra dal 28 ottobre 2022 al 13 febbraio 2023. Il sacro, la passione del corpo, la gestualità e il rapporto con l’arte antica sono tutti temi che verranno esplorati nel corso di questa mostra, sotto il prisma dello sguardo pasoliniano, certo! È un’occasione per esplorare tutti i linguaggi e i mezzi artistici utilizzati dall’artista: dalla pittura alla scrittura, dalla fotografia al cinema.

La mostra si concentra sul ruolo controverso che lo sguardo di Pasolini ha avuto e continua ad avere nel provocare la nostra immaginazione visiva e nell’influenzare la nostra percezione del mondo. Una visita vissuta come un’introspezione della mente di Pasolini. Una mostra affascinante: tra dimensione estetica, patrimonio storico e impegno ideologico.

Autoportrait 1947 © Pier Paolo Pasolini - Centro Studi Pier Paolo Pasolini, Casarsa Delle Delizia
Pier Paolo Pasolini. La ricotta 1963 © Paul Ronald, Collezione Maraldi

MAXXI: reinterpretazione contemporanea dell’opera di Pasolini

La trilogia di mostre “Tutto è santo” si concluderà con un’esposizione dal 16 novembre 2022 al 12 marzo 2023 presso il celebre Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Il MAXXI propone una lettura dell’opera di Pasolini da parte di artisti contemporanei. Gli artisti si sono ispirati alla costante dedizione di Pasolini ai temi della vita pubblica e alla sua acuta osservazione delle dinamiche del potere. Le opere presentate richiamano l’impegno politico e ideologico dell’artista e il contenuto sociale del pensiero pasoliniano. 

L’autenticità paradossalmente sacra della gente comune, la scomparsa delle periferie, le grandi potenze viste come forze dirompenti del presente, la voce dell’artista come atto di protesta e profezia sono i temi principali che articolano questa terza mostra al MAXXI.

La nuova mostra “Tutto è Santo” sarà l’occasione per entrare nell’intimità di Pier Paolo Pasolini e per scoprire centinaia di fotografie originali, film, libri, documenti, costumi, musiche, progetti, oggetti…

La Città eterna ospiterà anche un gran numero di festeggiamenti di ogni tipo per rendere omaggio al maestro della settima arte. Letture, conferenze, laboratori dal vivo e proiezioni faranno parte dell’agenda culturale romana di quest’anno.

Un evento di grande portata da non perdere, a immagine di un uomo impegnato e appassionato che ha segnato il XX secolo. 

Pier Paolo Pasolini, Autoritratto con vecchia sciarpa, olio su tela, cm 428x380
Pier Paolo Pasolinile sur le tournage du film "Rogopag", 1962

INFORMAZIONI PRATICHE

Crediti © 2022 texte – Caroline Duperray

LdG Art & Patrimoine

Share
Tweet
Share
Share
Share
Share
Articles
Visualizza Post
  • Ritratto di designer

Ritratto di designer – CARA \ DAVIDE

  • 29 Marzo 2023
Visualizza Post
  • Studio d'artista

Studio d’artista – Loubna Rizqi

  • 20 Marzo 2023
Visualizza Post
  • Visita di museo

Arte e Architettura al MAXXI

  • 3 Marzo 2023
Visualizza Post
  • Ritratto di designer

Ritratto del designer – Natalia Criado

  • 15 Febbraio 2023
Visualizza Post
  • Appuntamento creativo

Arte Fiera di Bologna: una fiera d’arte innovativa

  • 28 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Studio d'artista

Studio d’artista – Coquelicot Mafille

  • 15 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Ritratto di designer

Ritratto di designers – Zaven

  • 30 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Ritratto di designer

Ritratto di designer – Giovanni Botticelli

  • 14 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Non classé

Un centro culturale francese nel cuore della Città Eterna

  • 28 Novembre 2022
Visualizza Post
  • Residenza d'artisti

Residenza d’artisti – Mena Fueco

  • 15 Novembre 2022
  • Mostre
  • Artisti
  • La collezione
  • Giornale
  • Servizi
  • Chi sono

© LdG Art & Patrimoine 2023 – CGV

Facebook Instagram Linkedin
preloader