LDG Art
  • Mostre
  • Artisti
  • La collezione
  • Giornale
  • Servizi
  • Chi sono
  • Français
  • Italiano
0
LDG Art
LDG Art
  • Mostre
  • Artisti
  • La collezione
  • Giornale
  • Servizi
  • Chi sono
  • Français
  • Italiano

Arte Fiera di Bologna: una fiera d’arte innovativa

  • 28 Gennaio 2023

Bologna nel segno dell’ arte contemporanea : le novità di Arte Fiera 2023.

Benvenuti a Bologna! Come ogni anno, Arte Fiera, l’imperdibile appuntamento con l’arte contemporanea, svelerà il meglio della creazione nello spazio espositivo di Bologna Fiere e in tutta la città con il percorso Art City. L’evento si svolgerà dal 3 al 5 febbraio 2023 e porrà la città italiana sotto il segno dell’arte contemporanea.

Nonostante sia la più antica fiera d’arte contemporanea in Italia, Arte Fiera è in continua innovazione e attira sempre più appassionati d’arte.

Per la sua 46a edizione, Arte Fiera promette di sorprendere visitatori e addetti ai lavori con un ricco programma di eventi e nuovi spazi comuni progettati dall’architetto Mario Cucinella. Al timone della manifestazione per la quarta volta consecutiva c’è il curatore Simone Menegoi che, a sorpresa, ha chiamato il collezionista Enea Righi come direttore generale.

Un evento creativo e artistico italiano da non perdere.

MCA – Mario Cucinella Architects_ArteFiera 2023_1 © Arte Fiera
© Arte Fiera

C’era una volta una fiera…

Anche se non è popolare come Art Basel, la fiera Arte Fiera di Bologna è una grande dama del mondo dell’arte: una delle fiere più antiche del mondo e la più antica fiera d’arte contemporanea in Italia. È nata nello stesso anno della Fiac (1974) ed è stata seguita da altre fiere italiane come Miart a Milano e Artissima a Torino.

I padiglioni di Arte Fiera sono stati progettati dall’architetto giapponese Kenzō Tange e la fiera è diventata rapidamente un punto di riferimento per la scena artistica internazionale. L’Arte Fiera di Bologna apre il ciclo delle fiere internazionali d’arte contemporanea e si svolge ogni anno nella prima settimana di febbraio.

Ha contribuito all’espansione della ricerca artistica contemporanea, anche attraverso eventi paralleli come le “Settimane internazionali della performance”, che nel 1977 e nel 1978 hanno ospitato alcuni dei più grandi performer dell’epoca, come Marina Abramović e Ulay, Hermann Nitsch, Vito Acconci, Gina Pane, Luigi Ontani… Nel corso degli anni, Arte Fiera ha visto una crescente partecipazione di gallerie italiane e internazionali, collezionisti e pubblico.

Le novità del 2023 da non perdere 

Nell’ambito del progetto Opus Novum, la commissione di una nuova opera da presentare negli spazi della fiera, rivolta a un artista italiano affermato, andrà nel 2023 a un maestro riconosciuto: Alberto Garutti, che celebra il suo legame con Bologna e la sua attività di docente di pittura all’Accademia di Belle Arti della città nei primi anni Novanta.

La performance art è un campo espressivo strettamente legato a Bologna e ad Arte Fiera. Quest’anno, in collaborazione con la Fondazione Furla, a cura di Bruna Roccasalva, direttore artistico della Fondazione, verrà presentato per la prima volta in Italia il lavoro Rescue del collettivo israeliano Public Movement, una riflessione sui drammi del passato e del presente e sulle dinamiche che regolano i rapporti tra le persone rappresentate con un’azione in equilibrio tra installazione, coreografia e atto performativo vero e proprio.

Alla videoarte sarà dedicato uno spazio in Piazza della Costituzione (ingresso principale del quartiere fieristico) con il maxi schermo (5×9 m), Led Wall Commission#1 dedicato a un videoartista affermato sia nelle arti visive che nel mondo del cinema: Yuri Ancarani che è contemporaneamente impegnato in una mostra personale al Museo MAMBo (Museo d’Arte Moderna di Bologna).

© Arte Fiera
Arthur Tress, Bride and Groom, 1970, Courtesy Paci Contemporary Gallery © Arte Fiera

Cosa vedere a questa edizione?

Un totale di 141 espositori della sezione principale e delle sezioni curate parteciperanno ad Arte Fiera 2023. Alla sezione principale si affiancheranno quattro sezioni definite: la nuovissima Multipli, dedicata alle opere in edizione, la consolidata Pittura XXI, che offre una panoramica sulla pittura italiana e internazionale del nuovo millennio, e una sezione Fotografia e immagini in movimento, che affronta il mezzo fotografico con un approccio interdisciplinare. Questa sezione in particolare è diventata un punto di riferimento per i collezionisti e gli appassionati di fotografia. Il mezzo fotografico viene qui affrontato da una prospettiva ampia.
Infine, debutta un nuovo format: Percorso, un itinerario tematico che propone un viaggio nell’arte, in particolare quella italiana, dalla prima metà del XX secolo ai giorni nostri. Il tema del Percorso? Un materiale che negli ultimi anni è stato riscoperto a livello internazionale: la ceramica.

Art City : lo spirito di Arte Fiera in tutta Bologna

Già ricca di patrimonio culturale e vitalità artistica, il Comune di Bologna vuole andare oltre e inserire Bologna nella mappa delle città d’arte, proprio come Milano e Firenze, che organizzano i propri eventi tra aprile e giugno.

In quest’ottica, nelle ultime edizioni, il rapporto con la città di Bologna si è sviluppato attraverso un fitto programma di eventi off-site, prima denominato Art First e dal 2013 Art City, il circuito della Bologna Art Week con eventi e mostre al di fuori della fiera. A questo si aggiunge l’Art City White Night di sabato 4 febbraio, un momento di festa con l’apertura straordinaria fino a mezzanotte di gallerie, spazi espositivi indipendenti, edifici storici e negozi.

Bologna è sicuramente una destinazione da sogno per gli amanti dell’arte!

Mambo (Museo d'Arte Moderna di Bologna)

INFORMAZIONI PRATICHE

BolognaFiere, piazza Costituzione 6, Bologna

Dal 3 al 5 febbraio 2023

artefiera.it

Crediti © 2023 testo – Caroline Duperray

LdG Art & Patrimoine

Share
Tweet
Share
Share
Share
Share
Articles
Visualizza Post
  • Ritratto di designer

Ritratto di designer – CARA \ DAVIDE

  • 29 Marzo 2023
Visualizza Post
  • Studio d'artista

Studio d’artista – Loubna Rizqi

  • 20 Marzo 2023
Visualizza Post
  • Visita di museo

Arte e Architettura al MAXXI

  • 3 Marzo 2023
Visualizza Post
  • Ritratto di designer

Ritratto del designer – Natalia Criado

  • 15 Febbraio 2023
Visualizza Post
  • Studio d'artista

Studio d’artista – Coquelicot Mafille

  • 15 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Ritratto di designer

Ritratto di designers – Zaven

  • 30 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Ritratto di designer

Ritratto di designer – Giovanni Botticelli

  • 14 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Non classé

Un centro culturale francese nel cuore della Città Eterna

  • 28 Novembre 2022
Visualizza Post
  • Residenza d'artisti

Residenza d’artisti – Mena Fueco

  • 15 Novembre 2022
Visualizza Post
  • Appuntamento creativo

100 anni di Pasolini: 3 nuove mostre a Roma

  • 30 Ottobre 2022
  • Mostre
  • Artisti
  • La collezione
  • Giornale
  • Servizi
  • Chi sono

© LdG Art & Patrimoine 2023 – CGV

Facebook Instagram Linkedin
preloader