LDG Art
  • Mostre
  • Artisti
  • La collezione
  • Giornale
  • Servizi
  • Chi sono
  • Français
  • Italiano
0
LDG Art
LDG Art
  • Mostre
  • Artisti
  • La collezione
  • Giornale
  • Servizi
  • Chi sono
  • Français
  • Italiano

Ritratto di designer – Federico Peri

  • 10 Gennaio 2022

Funzionalismo radicale, forme semplici e metalliche. IncontrO CON un designer al senso estetico innato.

Tra un funzionalismo radicale, quasi industriale, e materiali di lusso, il designer italiano Federico Peri coltiva un’estetica pura, minimalista e funzionale.

Dopo un promettente debutto alla galleria Nilufar, il giovane designer italiano, nato a Montebelluna, in provincia di Treviso, è riuscito a creare in soli dieci anni una firma così marcata che le sue creazioni di mobili lo hanno portato a diventare uno dei grandi nomi dell’interior design. Laureato dalla prestigiosa scuola di design IED di Milano, Federico traduce tutta la sua esperienza nelle sue originali creazioni, in cui passato e presente dialogano armoniosamente.

Le sue creazioni estetiche combinano reminiscenze formali di epoche passate con nuove strutture e materiali moderni. I suoi mobili sono rifiniti con uno standard elevato, utilizzando artigiani di diverse discipline, e la sua opulenza formale è esaltata dall’uso di materiali di alta qualità. Federico ci racconta le sue attuali ispirazioni.

Federico Peri © Stefan Giftthaler
Federico Peri © Bew de Giacomo

Il suo stile in 3 parole ?

“Lineare, eclettico e al centro della materia.”

Cosa ha influenzato e formato il suo gusto ?

“Prima di tutto, la mia infanzia. Ho passato molto tempo a casa dei miei nonni, la loro casa era vicina alla loro fabbrica di scaffali. Lì, ho giocato con elementi metallici, che hanno contribuito a formare il mio gusto fin dalla più tenera età. Dopo di che, il mio gusto si è formato di giorno in giorno, sono stati soprattutto gli incontri e i progetti a formarlo e a continuare a influenzarlo.”

Da dove trova la sua ispirazione ? 

“Ovunque! A volte basta una semplice passeggiata, una visita a una mostra o anche una chiacchierata con uno sconosciuto per stimolare la mia creatività. Tendo a lasciare che il mio istinto mi ispiri e mi guidi, cerco di assecondarlo approcciando il progetto con un metodo consolidato negli anni che si riduce a fare molte ricerche.”

Un materiale preferito ? 

“Metallo.”

Con quale progetto sei più impegnato al momento ? 

“La direzione artistica per un nuovo marchio che sarà esposto al prossimo Salone del Mobile. Sono il designer ma allo stesso tempo devo garantire la coerenza del marchio mettendo in evidenza i valori e le basi dell’azienda in questione.”

Quali sono le ispirazioni per questo progetto ? 

“Ce ne sono molti, tutto ciò che ha a che fare con la cultura vivente. Traggo anche molta ispirazione dagli anni 70′. Dove alcune ispirazioni riguardano più i materiali, altre le proporzioni e le combinazioni di colori.”

Mikado for Baxter © Federico Peri
Living in a Chair for Nilufar © Federico Peri

Un movimento architettonico preferito ? 

“Il Bauhaus mi ispira ancora molto. Mi piace il concetto di razionalismo che c’è dietro, le proporzioni e quasi tutto di questo movimento.” 

Il prossimo pezzo di design che vorrebbe comprare ? 

“Una lampada storica progettata dal designer Silvio Coppola negli anni ’70.”

Uno studio di design che ha individuato di recente ?

“Lo studio multidisciplinare Yakusha Design fondato nel 2006 dall’architetto ucraino Victoria Yakusha. Anche se è uno studio molto conosciuto, l’ho scoperto solo qualche mese fa e mi è piaciuto il loro minimalismo morbido.”

Un posto che gli piace particolarmente a Milano, a Roma ?

“L’accogliente boutique hotel Amabilia Suites a Milano che ho recentemente progettato, e il ristorante Matricianella a Roma!”

Un artista che ammira ? 

“Il pittore Valerio Berruti, amo la sua sensibilità.”

Quali sono i suoi progetti futuri ? 

“Lavoro su diversi progetti di product design che vanno dall’illuminazione ai mobili, dagli accessori agli interni. Nel disegnare questi progetti lavoro intorno al vetro, al tessuto e alla luce! Restate sintonizzati.”

Amabilia Private Suites © Federico Peri
Table Ellipse pour Baxter © Federico Peri

INFORMAZIONI PRATICHE

federicoperi.com

Crediti © 2021 testo – Caroline Duperray
LdG Art & Patrimoine

Share
Tweet
Share
Share
Share
Share
Articles
Visualizza Post
  • Studio d'artista

Studio d’artista – Loubna Rizqi

  • 20 Marzo 2023
Visualizza Post
  • Visita di museo

Arte e Architettura al MAXXI

  • 3 Marzo 2023
Visualizza Post
  • Ritratto di designer

Ritratto del designer – Natalia Criado

  • 15 Febbraio 2023
Visualizza Post
  • Appuntamento creativo

Arte Fiera di Bologna: una fiera d’arte innovativa

  • 28 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Studio d'artista

Studio d’artista – Coquelicot Mafille

  • 15 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Ritratto di designer

Ritratto di designers – Zaven

  • 30 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Ritratto di designer

Ritratto di designer – Giovanni Botticelli

  • 14 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Non classé

Un centro culturale francese nel cuore della Città Eterna

  • 28 Novembre 2022
Visualizza Post
  • Residenza d'artisti

Residenza d’artisti – Mena Fueco

  • 15 Novembre 2022
Visualizza Post
  • Appuntamento creativo

100 anni di Pasolini: 3 nuove mostre a Roma

  • 30 Ottobre 2022
  • Mostre
  • Artisti
  • La collezione
  • Giornale
  • Servizi
  • Chi sono

© LdG Art & Patrimoine 2023 – CGV

Facebook Instagram Linkedin
preloader